Tra Fede e Storia - AQUA

Pubblicato: Mercoledì, 27 Aprile 2022 Scritto da Max Angeloni

Mostra fotografica


TRA FEDE E STORIA

di Max Angeloni


Irtus Gallery
Sutri, Via Eugenio Agneni, 16, (Viterbo)

Inaugurazione 30 Aprile 2022, ore 11,00
APERTA TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DAL 30 APRILE AL 15 MAGGIO 2022  

La mostra sarà gratuitamente accessibile nel rispetto delle norme anti Covid vigenti nelle date di programmazione


Leggi tutto...

Tra Fede e Storia

Pubblicato: Mercoledì, 12 Maggio 2021 Scritto da La Redazione


 

Comune di Calcata
presenta

Mostra fotografica
TRA FEDE E STORIA
di Max Angeloni

dal 19 al 30 giugno 2021
Palazzo Baronale di Calcata

Leggi tutto...

Workshop: La figura umana in luce naturale e luce artificiale

Pubblicato: Martedì, 11 Maggio 2021 Scritto da La Redazione


Quante volte nella nostra vita fotografiamo le persone?

E quante volte siamo realmente consapevoli di quali regole e quali attenzioni dobbiamo adottare per rendere la nostra fotografia qualcosa di più di una foto ricordo?
Quali sono gli elementi da mettere in risalto e quali da nascondere? Qual’è la luce migliore e la focale più idonea? Che differenza c’è tra un ritratto e un primo piano? Che differenza c’è tra luce ambiente, luce naturale e luce artificiale?
Quanto è importante l’aspetto psicologico ed empatico?
Questo Workshop ha lo scopo di spiegare cosa significa e cosa fare quando l’immenso e variegato universo dell’essere umano entra all’interno della nostra inquadratura attraverso un’intera giornata dedicata alla fotografia in una delle location più suggestive di Italia.

Leggi tutto...

Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri

Pubblicato: Mercoledì, 23 Dicembre 2020 Scritto da Max Angeloni

 

Questa storia ha inizio un novembre di tanti anni fa, quando, un ragazzino fresco di diploma delle scuole superiori, indossò per la prima volta la divisa di Allievo Carabiniere Ausiliario.
Di quell’esperienza rimangono tanti ricordi. Ma uno in particolare, legato al discorso tenuto da un ufficiale al momento del congedo, rimane impresso:
“Chi ha indossato questa divisa, anche per un breve periodo, rimane Carabinieri per sempre e, un giorno, la vita, farà incrociare nuovamente le nostre strade”.
Al momento sembravano solo parole di circostanza…

Leggi tutto...

Nikon crea la fotocamera umana

Pubblicato: Lunedì, 05 Giugno 2017 Scritto da Michele Buonanni

In occasione dei 100 anni del marchio, la Nikon lancia una divertente iniziativa. Il 17 giugno alle ore 15, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO, verrà creata la più grande fotocamera umana al mondo. I partecipanti all’evento riceveranno in regalo una T-Shirt e un berretto, che dovranno subito indossare per poter creare la macchina fotografica.

Le magliette e i cappellini, ovviamente targati #Nikoncentoanni, saranno di colori diversi: rosso, nero, grigio, bianco e giallo. E ognuno, indossandoli, diventerà parte integrante della macchina, dal corpo all'obiettivo. Una ripresa dall’alto permetterà di catturare l’intera composizione. Il tutto condito da musica, divertimento e food&drink. Per informazioni e per iscriversi all’evento www.nikonclub.it/evento100anni

Santo Natale

Pubblicato: Domenica, 25 Dicembre 2016 Scritto da Max Angeloni

Positiva: fotografia in mostra e all'asta per beneficenza

Pubblicato: Martedì, 13 Dicembre 2016 Scritto da La Redazione

Siamo lieti di poter dare un piccolissimo contributo ad una bellissima iniziativa che vede coinvolto il mondo della fotografia a favore della casa Famiglia di Tolentino distrutta dal sisma.
Diciamo ancora grazie all'amico Gianluca Bocci, autore dell'iniziativa con l'aiuto dell'Ordine degli Architetti dell'Aquila, per averci coinvolti.
Speriamo che queste poche righe abbiano la forza di coinvolgere anche tante altre persone.

L'articolo che riportiamo è tratto dall'originale pubblicato su clickblog.it. Vi invitiamo a leggerlo nella sua forma integrale a questo link:

http://www.clickblog.it/post/213254/positiva-fotografia-in-mostra-e-allasta-per-beneficenza

 

Dall'analogica di Gianni Berengo Gardin all'istantanea incorniciata di Maurizio Galimberti, la fotografia in mostra e all’asta per una casa famiglia distrutta dal terremoto

 

 

Ci vorrà molto tempo e risorse per riprendersi dagli esisti degli eventi sismici che scuotono il Centro Italia dalla fine dell'estate, ma la fotografia continua a sostenere chi reagisce e ricostruisce, Positiva come la nuova iniziativa benefica che il mio collega di clickblog, Gianluca Bocci, ha intrapreso con l'aiuto dell'Ordine degli Architetti dell'Aquila e la complicità di molti fotografi italiani.

I quasi 40 fotografi, ben noti e meno conosciuti contattati da Gianluca e la Commissione Cultura Giovani, hanno infatti risposto con entusiasmo all'iniziativa, fornendo altrettante opere per una mostra con asta finale, pronta a devolvere l'intero ricavato della vendita alla ricerca di una nuova struttura per gli ospiti della casa famiglia di Tolentino distrutta dal sisma.

Leggi tutto...

Psicologia del selfie

Pubblicato: Venerdì, 28 Ottobre 2016 Scritto da Eleonora de Gaetani

 

Il selfie, termine derivato dalla lingua inglese, è un autoscatto realizzato attraverso una fotocamera digitale compatta, uno smartphone, o altri dispositivi digitali puntati verso sé stessi o verso uno specchio, e condiviso sui social network. Proprio questa dimensione social e l'assenza di peculiarità o intenzioni artistiche, distinguono il selfie dall'autoritratto fotografico.
Necessaria discriminazione per garantire una minima dignità a chi ha reso del proprio lavoro fotografico una ricerca artistica e consapevole. Ciò non vuol dire che il selfie non porti con sé alcuna ricerca o non comunichi nulla, tuttavia modalità e contenuti sono largamente dibattuti.

Leggi tutto...