ADZERO
ADZERO
(Anno Domini ZERO)
Testi e foto di Max Angeloni
Il grande problema è questo. Se chiedete a 100 persone di descrivere come immaginano la “Natività” riceverete 100 risposte differenti.
Religione, storia, tradizioni e usanze si mescolano e si sovrappongono da sempre in un moto perpetuo e tutto questo rende difficile descrivere, un evento, scremato da tutte le cose non essenziali.
Solo due Vangeli narrano di questo storia: Matteo e Luca.
E i racconti concordano sostanzialmente solo in pochi punti.
Ordinary Days
Roma aprile/maggio 2020 - Covid19 Scatti e pensieri
Fotografie realizzate a Roma dal 5 aprile al 1 Maggio 2020 durante il periodo di lockdown
Un tempo sospeso… improvviso, irreale.
Un tempo che si pensava potesse esistere solo nei film dalla sceneggiatura un po’ debole o nella narrativa ai limiti tra delirio e fantascienza.
Ma la razza umana è una specie capace di adattarsi a tutto.
Ed ecco che spazi chiusi diventano pieni e spazi aperti diventano vuoti.
Le case ci accolgono… le piazze sono deserte.
Mi mette un senso di angoscia tutto questo vuoto. Ho difficoltà nello scegliere cosa fotografare e cosa ignorare.
Fujifilm X100V + TCL X100II: Comunque e... ovunque
Lettera romana “V”… anzi numero romano. Cinque.
Quinta generazione della macchina fotografica che ha segnato l’inizio di una nuova era per Fujifilm.
Non mi dilungherò sulle cronologia delle uscite, su caratteristiche, aggiornamenti e menate varie che, modello dopo modello, si sono succeduti fino ad oggi.
Quando uscì la X100 non esisteva ancora il sistema X di Fujifilm, né tantomeno esistevano gli XPhotographer. A dirla tutta, non esisteva nessuno che credeva in un futuro di primo piano di questo marchio nell’allora panorama fotografico dominato da Nikon e Canon.
Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri
Questa storia ha inizio un novembre di tanti anni fa, quando, un ragazzino fresco di diploma delle scuole superiori, indossò per la prima volta la divisa di Allievo Carabiniere Ausiliario.
Di quell’esperienza rimangono tanti ricordi. Ma uno in particolare, legato al discorso tenuto da un ufficiale al momento del congedo, rimane impresso:
“Chi ha indossato questa divisa, anche per un breve periodo, rimane Carabinieri per sempre e, un giorno, la vita, farà incrociare nuovamente le nostre strade”.
Al momento sembravano solo parole di circostanza…
Roma '50
Roma… un giorno qualsiasi di un anno qualsiasi.
Prime luci dell’alba, serrande ancora abbassate, poche ombre si aggirano nella leggera nebbia creata dall’umidità del tevere.
Il tempo passa, l’aria si fa tersa, le serrande si alzano e le poche ombre diventano persone.
Già… potrebbe essere un giorno qualsiasi di un anno qualsiasi.
Potrebbe essere Roma degli anni ’50.
Mt. 9,9-13
Il 23 Novembre 2018, in occasione del genetliaco di S.E.R. Cardinale Raffaele Martino, Protodiacono di Sua Santità, è stato presentato nella Cattedrale di Salerno, l’opera “Matteo 9-9,13”.
Il quadro, realizzato magistralmente con la vecchia tecnica del pastello dal maestro Ippazio Campa, è la finalizzazione di un lavoro di gruppo che si è prefissato di rappresentare la “Vocazione di S. Matteo” in maniera innovativa pur mantenendo salda l’ispirazione all’immenso capolavoro di Caravaggio.
Bianco Rosso e Blu: Gallery
Bianco, Rosso e Blu
La tradizione della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri fotografata con lo stile del ritratto tradizionale.
Colori, strumenti, elementi e particolari sono parte integrante dei gesti e dei volti dei musicisti.
Immagini estratte dal libro: Banda Musicale dei Carabinieri
Fotografo: Max Angeloni
Assistente alla Fotografia: Romeo Manganiello, Vincenzo Ricciarello
Location: Sala Prove Banda musicalele dei Carabinieri - Legione Allievi Carabinieri - Roma
Attrezzatura: Fujifilm GFX50s, Ottiche GF Fujinon, Flash Godox AD360.