Basi della Street Photography - L'iperfocale

Pubblicato: Sabato, 19 Novembre 2016 Scritto da Diego Bardone

Gay Pride - Milano 2016

La fotografia di strada è un genere assai complesso e variegato, basti pensare a due mostri sacri come Doisneau e Bruce Gilden: entrambi maestri ma fondamentalmente agli antipodi tra loro. Ognuno di noi, nel suo piccolo, ha fondamentalmente il proprio approccio e la propria tecnica. Quella più comunemente usata quando si scatta in strada è quella che prevede l'uso dell'iperfocale o del prefocus, il che comporta l'esclusione dell'autofocus (ove presente ovviamente) procedendo ad una messa a fuoco manuale.
In soldoni si cerca una zona franca in cui avere ogni possibile soggetto incluso nel frame a fuoco in maniera accettabile.

Leggi tutto...

Macphun Luminar

Pubblicato: Domenica, 13 Novembre 2016 Scritto da Michele Buonanni

 

Quando si parla di programmi di elaborazione d’immagine, i nomi che vengono alla mente sono sempre gli stessi, di casa Adobe, sia perché hanno ormai una diffusione planetaria sia perché sono considerati il top della categoria. Questo non vuol dire che non esistano soluzioni alternative, prodotte da aziende concorrenti, in grado di svolgere più che bene il loro lavoro ad a costi che sono una frazione di quelli richiesti per l’acquisto di un programma come Photoshop.

Leggi tutto...

Il fotografo delle farfalle

Pubblicato: Domenica, 30 Ottobre 2016 Scritto da Daniele Della Mattia

 

Spesso mi chiedono perché fotografo le farfalle. Perché sono belle, ovvio. Certo, un po’ laconica come risposta, tuttavia credo che renda bene l’idea. Volendo approfondire, la farfalla, a mio modo di vedere, distilla delicatezza ed eleganza, perfezione e ineffabilità, fragilità ed energia. Mi affascina per via di queste caratteristiche spesso contrapposte, per quel suo modo di volare un po’ planato e un po’ a balzi – secondo la specie – e per il mostrare i suoi sgargianti colori talvolta con pudore talaltra quasi con sfacciataggine. Con l’esperienza, è possibile arrivare a riconoscere una farfalla dal volo, ma anche il loro comportamento varia da specie a specie. Più si entra in sintonia con le loro abitudini, più si ha la sensazione che il mondo delle farfalle, da universo complesso da decifrare quale sembra, diviene via via sempre più attraente per le enormi differenziazioni che lo caratterizzano.

Leggi tutto...

Macro: alla scoperta delle lenti addizionali

Pubblicato: Giovedì, 02 Giugno 2016 Scritto da Daniele Della Mattia

Qualunque fotocamera digitale, compatta o reflex, consente di fare della macrofotografia ovvero foto a distanza ravvicinata di soggetti molto piccoli. Lo zoom in dotazione in genere ha un’impostazione macro o una distanza di messa a fuoco minima che permette di avvicinarsi al soggetto e cogliere così aspetti curiosi o addirittura strabilianti che sfuggono a un’occhiata distratta.

Leggi tutto...

Il ritratto a Luce Ambiente - Con Fuji XE-1

Pubblicato: Martedì, 22 Gennaio 2013 Scritto da Donato Chirulli

Testo e foto di Donato Chirulli

Fujifilm X-E1, Fujinon XF 35mm f/1.4

 

Sono, da sempre, un fotografo a "luce ambiente". Street Photography, Reportage, Landscape, sono i miei abituali campi di lavoro (e di passione fotografica), ma anche quando ho dovuto dedicarmi ad esempio al Lyfe-style ed al Food, ho sempre scattato con la luce che c'era a disposizione (magari usando un treppiedi). Praticamente, lo ammetto, quasi non so usare un flash... ma per questo, per fortuna, c'è sempre il nostro Max Angeloni che è un'indiscussa autorità in materia. Questa volta, sono uscito un poco dal mio abituale campo d'azione, ed ho iniziato un mio personale progetto sul mondo dell'adolescenza.

Leggi tutto...

Il ritratto fotografico

Pubblicato: Giovedì, 26 Gennaio 2012 Scritto da Leopoldo Minicucci

Il soggetto

L’artista e il soggetto

Un autore è sempre vincolato a certi soggetti. Questo accade per gli stessi motivi che nelle arti rendono indissolubili forma e contenuto. E’, a mio avviso, errata l’idea che ritiene indifferente la cosa rappresentata rispetto al modo della sua rappresentazione, infatti il modo di rappresentare dipende fortemente dalla cosa rappresentata. Il potere dell’artista è quasi assoluto quando tratta materia che gli sono congeniali e che perciò conosce. Poco o nulla negli altri casi. Tale congenialità si traduce poi nella preferenza di certi oggetti-soggetti.

Leggi tutto...