Corpi macchina
Test Fujifilm X-T1 (Part II)
Testo e foto di Donato Chirulli
Fujifilm X-T1, Fujinon XF 18-55 mm @ 18mm - Iso 400 - f/4,0 - 1/100 sec.
Che dire ancora sulla X-T1, dopo le dotte ed esaustive considerazioni dell’amico Max Angeloni? (Qui)E’ ancora possibile fornire ai nostri affezionati lettori qualche altro dato, o indicazione, per approfondire la conoscenza di questo nuovo “gioiellino” di casa Fuji….? Sicuramente (ma questo lo saprete già) non approfondirò tematiche tecniche che sono fuori dalla mia portata. E allora, penserete voi, che scrivi a fare? Beh, voglio raccontarvi la mia esperienza fotografica di questi ultimi anni.
What should I add to what Max Angeloni said about the Fuji X-T1? (Here)Is there room to provide additional data or to know more in depth this Fuji’s gem? Yes, for sure, but I’m not used to discuss technical data that are out of my scope. Now you’re thinking…”So what do you write for?” Well, I would like to tell you about my photographic experience during the last years.
English Version (By Luca Petralia): Here
Fujifilm S1 Test - Coming Soon
Fujifilm X-T1
Testo e Foto di Max Angeloni
Fujifilm X-T1
Premessa.
Questo è un periodo particolare dell’evoluzione fotografica digitale.
Fino a poco tempo fa, corredi formati da reflex professionali e ottiche fantascientifiche, erano posseduti o desiderati anche dai fotografi in erba in nome della massima qualità fotografica.
Con l’avvento delle CSC, l’estrema miniaturizzazione ha fatto colpo anche sui fotografi più smaliziati che hanno fatto entrare questi mezzi nelle loro borse in nome della massima compattezza.
Sembrava una deriva dei continenti che, basando principalmente la propria energia su contraddittorie motivazioni, portava inevitabilmente all’allontanamento di queste due “filosofie” fotografiche.
In realtà le cose stanno in maniera differente da come noi le percepiamo.
Il nocciolo della questione è sempre lo stesso.
In una scrittura della luce in cui, nella scala delle gerarchie, il mezzo tecnico prevale sulla crescita culturale del fotografo, è inevitabile assistere a questa rincorsa spasmodica verso lo strumento fotografico “perfetto”.
This is an interesting moment in the evolution of digital photography.
Until recently it was usual to see pro-grade cameras and huge lenses in the hand of beginners, or just photography enthusiasts. This kind of cameras were the most desired because of the will to not accept compromises about image quality. But thanks to the CSC things are different now. The miniaturization trend has hit many photographers, even the most skilled, allowing CSC cameras to be part of their regular photographic gear. Like a continental drift, these two philosophies look fated to get away from each other. Quality vs Size. A battle based on conflicting motivations, that aren't always true. As usual, reality is different from what we percieve.
However during these days it is usual to consider the instrument more important than the cultural growth of the photographer, and this lead to the inevitable rush towards the "perfect" photographic tool.
English Version Here
Fujifilm X-Q1: prime impressioni
Testo e foto di Max Angeloni
La Giornata Nazionale del Fotoamatore 2013, organizzata impeccabilmente dall’associazione Photosintesi di Casarano, è stata per noi l’occasione per respirare nuovamente l’aria del meraviglioso Salento e per avere un primo contatto con la X-E2 e la X-Q1.
La partecipazione di Fujifilm Italia all’evento, infatti, ci ha consentito di iniziare a prendere confidenza con le due nuove macchine fotografiche, presentate in anteprima, proprio durante questo evento.
Se dalla perizia fotografica di Donato Chirulli sono uscite le prime impressioni sulla X-E2, la curiosità invece mi ha spinto a capire il carattere della nuova compatta di Fujifilm. Nuova compatta che per caratteristica e dimensione entra in un segmento che amo molto.
The Photo Enthusiasts’ Day 2013 (Giornata Nazionale del Fotoamatore 2013), impeccably organized by Photosintesi Association of Casarano, was for us the occasion to enjoy again the wonderful air from Salento and to have our first approach with the brand new Fuji’s X-E2 and X-Q1.
Thanks to the presence of Fujifilm Italia we had the chance to finally put our hands on the two new cameras showcased during the event.
While Donato Chirulli focused on the X-E2, I was really thrilled to try the new compact camera from Fujifilm. (English version Here).
Fujifilm X-E2 & XC 50-230mm First Test
Testo e foto di Donato Chirulli
Non sappiamo perché, non sappiamo se questo tipo di politica commerciale sia realmente utile per le case produttrici, ma dobbiamo prendere atto di un dato di fatto: I rumors riguardo i nuovi modelli di molti tra i più noti brands fotografici sul mercato ormai precedono di molti mesi la rispettiva presentazione ufficiale e, ancor più, la relativa messa in commercio. La febbre di notizie, dati tecnici, caratteristiche e prove pratiche colpisce così sempre di più gli appassionati di fotografia, alla continua ricerca della "pietra filosofale" che permetta, con il minimo sforzo, di trasformare il "piombo" in "oro". Migliorare cioè, il livello delle fotografie realizzate grazie alle sempre crescenti capacità tecniche degli apparecchi. Noi, di riflessifotografici, abbiamo un'impostazione filosofica particolare: apprezziamo i miglioramenti tecnologici solo quando questi siano, realmente, rispondenti alle quotidiane necessità pratiche sul campo. Un miglioramento tecnico, in effetti, ha una sua reale ragion d'essere, quando un fotografo (amatore o professionista) può trarre un beneficio tangibile nella sua pratica quotidiana. Non ci lasciamo affascinare da "lustrini e paillettes", da "specchietti per le allodole" che servano esclusivamente ad attirare il potenziale cliente, senza poi realmente dar nulla di veramente utile a quest'ultimo, che non sia la consapevolezza di aver acquistato... l'ultimo, scintillante modello..... Ed è per questo che, generalmente, ce la prendiamo con comodo quando facciamo i nostri test. Anche con il rischio di pubblicarli quando sembrano quasi....obsoleti....
Non possiamo però esimerci dal pubblicare le nostre "Prime impressioni", quando abbiamo la possibilità di provare in anteprima una nuova fotocamera e/o un nuovo obiettivo. In questo caso, abbiamo potuto maneggiare per un paio di giorni (in anteprima nazionale per l'Italia) la nuova Fujifilm XE-2, accompagnata da una serie di lenti diverse, tra cui (anch'esso in anteprima) il Fujinon XC 50-230 mm, in occasione della Giornata Nazionale del Fotoamatore, degnamente organizzata dagli infaticabili soci dell'Associazione Culturale Photosintesi di Casarano (LE).
We don't know why, and we don't know if this type of policy is really useful for the manufacturers , but we have to take note of a fact: The rumors about the new models of many of the most famous photographic brands on the market. actually come many months before the respective official presentation and, even more , before the real marketing of those items . The fever of news, data , specifications and technical practice tests affects so more and more fans, in constant search of the " Philosopher's Stone" which allows , with minimal effort , to transform the " lead" into " gold." Improve ie , the level of the photographs taken by the ever-increasing technical capabilities of the devices. At riflessifotografici .com, we have particular philosophical approach : we appreciate the technological improvements only when these are , really , satisfying the need for daily practice in the field. A technical improvement, in fact , has a real reason to be, when a photographer (amateur or professional ) can get a tangible benefit in his daily practice. Let us not be charmed by " glitter and sequins ," or " bait and switch " that serve only to attract the potential customer , and then not really giving anything really useful to the latter, but the knowledge that you have bought .. . the last, glittering model ..... And it is for this reason that, generally , we take it easy when we do our tests. Even with the risk of publishing them when they seem almost obsolete .... ....
We can not , however, prevent us from publishing our " First Impressions " , when we have the chance to try out a preview of a new camera and / or new lenses. In this case, we could handle for a couple of days ( exclusive in Italy) the new Fujifilm XE -2, accompanied by a number of different lenses , including (also in preview ) the Fujinon XC 50 - 230 mm , on the occasion of the National Day of the amateur photographer , worthily organized by the tireless members of the Cultural Photosintesi of Casarano (LE) .
English Version Here
Sony RX100M2
Testo e Foto di Max Angeloni
Nessuna rivoluzione ma un insieme di migliorie che rendono ancora più fruibile una delle compatte più innovative degli ultimi anni.
Ancora non si è spenta l’eco che ha portato con sé l’immissione sul mercato della DSC-RX100 che la Sony già lancia sul mercato l’aggiornamento di questa interessante macchina fotografica.
Sotto la sigla DSC-RX100M2 rivede, senza sconvolgerne la sostanza, alcuni aspetti che avevano suscitato un po’ di perplessità.
Perplessità, a dire la verità, più sottolineate, dagli addetti del settore che dagli utenti.
Ma andiamo con ordine.
It’s no revolution, it’s a bunch of improvements to even perfect one of the most innovative compact cameras of the last years.
Even if the hype around the DSC-RX100 hasn’t turned off yet, Sony decided to release the upgrade of this great camera. Under the DSC-RX100M2’s name Sony redesinged some of the not-so-good things of the previous model, especially in expert’s opinion rather than in users’ complains (English version Here).
Fujifilm X-A1
Testo e Foto di Max Angeloni
Nella recensione della Fujifilm X-E1 abbiamo aperto l’articolo sottolineando come, le differenze sostanziali con la X-pro1, riguardavano unicamente il sistema di mira e la costruzione del corpo macchina. Per il resto, a partire dal sensore, e di conseguenza la qualità d’immagine, non vi erano differenze. Nel caso, della Fujifilm X-A1 la situazione si ribalda.
During X-E1 review we started explaining that the only substantial differencies compared to the X-Pro1 were to be found in the viewfinder system and in the body construction. All the rest, sensor and image quality included, was identical to its big sister. The X-A1 is a different story though (English Version)
Sony E-Mount Lenses Field Test
Testo e foto di Donato Chirulli
Ci siamo recentemente occupati su queste pagine delle fotocamere Sony Nex 5 e 6 (Ne abbiamo anche parlato sul mensile Fotografia Reflex): come potete leggere nei rispettivi articoli ( Nex 5 & Nex 6 ), siamo rimasti favorevolmente impressionati dalle qualità e dalle prestazioni di queste due CSC dal look inconsueto. Avevamo però avuto l'opportunità di testarle con obiettivi non eccessivamente performanti e ci chiedevamo quali avrebbero potuto essere i risultati con lenti di migliore qualità. Fotocamere del genere meritano, infatti, ottiche di qualità adeguata, capaci di tirar fuori il massimo dalle capacità tecnologiche dei sensori e processori che le equipaggiano. Sappiamo bene infatti, come gli appassionati di questo genere di fotocamere siano esigenti in termini di qualità d'immagine e come spesso, una volta avvicinatisi al mondo CSC, molti di essi meditino seriamente di sostituire con esse i pesanti ed ingombranti corredi reflex. Ciò che a volte frena questo passaggio, è proprio la mancata disponibilità di ottiche volte a soddisfare le esigenze qualitative e di versatilità richieste. Siamo stati ben lieti quindi, quando Sony ci ha dato la possibilità di provare due obiettivi di qualità superiore. Due lenti, tra l'altro, che coprono una gamma di focali molto interessanti ed usate frequentemente nella pratica quotidiana di molti di noi.
Il primo dei due, un Sonnar 24 mm f /1,8 (36 mm equivalente nel formato 35 mm) porta tra l'altro impresso il prestigioso marchio Zeiss.
Il secondo, è uno zoom: 10-18 mm f/4,0 OSS, che copre un'ampia gamma di focali grandangolari (15-27 mm equivalenti).
We’ve focused on Sony NEX5 and NEX7 lately and as you may read we were impressed by quality and performances of both cameras. We didn’t have the opportunity to test them with top quality lenses and we wondered what results we would have got with better lenses. Such cameras deserve to be paired with high quality lenses in order to get the best from their sensors and processors. We all know that CSC users tend to have the best image quality and often they decide to switch from their massive and heavy reflex gear to such small cameras. Sometimes it is just slowed done by the lack of a complete set of quality lenses capable of satisfying user's needs. We were excited when finally Sony decided to give us the opportunity to try two of their top quality lenses. Two lenses that may be really useful in day to day use as their focal range is one of the most used.
The first one is the Zeiss Sonnar 24mm F1,8 (equivalent to a 36mm on 35mm format).
The second one is the wide angle zoom lens 10-18mm F4 OSS (equivalent to a 15-27mm lens on 35mm format).
English Version here by Luca Petralia